endodonzia-1

Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria. Il trattamento endodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale che si rende necessario quando la polpa è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dallʼesito di interventi sul dente, o da un trauma (grave e improvviso o più leggero ma ripetuto) che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.


La devitalizzazione o terapia canalare consiste nella rimozione della polpa (nervo dentale) presente nel dente e nella lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con unʼotturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari. Una corretta terapia canalare è importante poiché i denti devitalizzati impropriamente possono creare problemi che si ripercuotono sulle terapie effettuate dopo la devitalizzazione (ricostruzioni, intarsi, corone protesiche), portando al fallimento del piano terapeutico. Capita spesso, infatti, di dover ritrattare denti devitalizzati incorrettamente in passato per eliminare lʼinfezione cronica residua allʼapice delle radici, detta granuloma, asintomatica ma evidenziabile radiograficamente. In tal caso parliamo di ritrattamento canalare. .

1° molare inferiore con 4 canali e 2premolare inferiore co 3°canali-endodonzia

Ti serve una consulenza gratuita? Prendi un appuntamento